Carrello
Loading

La tua visita al Pantheon


Una passeggiata culturale a Roma con una guida da leggere davanti ai monumenti, che ti accompagnerà virtualmente in un'esperienza trasformativa.

🚶‍♂️ Passeggiata nel centro storico di Roma


🌅 Ideale per chi vive a Roma o nei dintorni, per chi si è trasferito da poco, per lavoratori, studenti, esploratori curiosi e cittadini desiderosi di riscoprire la città.


🌟 Da condividere con persone speciali o per esploratori e esploratrici solitari.


🍷 Guida culturale per conversazioni interessanti.


📱 Guida digitale facile da usare con ogni dispositivo.

Pantheon

Il Pantheon è un grande tempio romano, costruito al tempo di Augusto e poi ricostruito da Adriano nel II secolo d.C.


Il suo elemento distintivo è la grande cupola con l'oculus dal quale entra la luce naturale.


Qual era il significato simbolico dellla cupola e dell'oculus? A cosa serviva davvero questo tempio?

La tua guida culturale IterPopuli

Apri il menu a tendina per esplorare le sezioni della guida. Registrati gratuitamente e avrai accesso ad alcuni contenuti gratuiti.

✈️ VOGLIO LA GUIDA👇

Guida culturale Pantheon

€16

Hai provato la guida? Dicci cosa ne pensi

Non ci sono ancora recensioni.

✨Una guida diversa dalle altre✨

La Guida IterPopuli è molto più che una semplice guida, ma una vera e propria esperienza immersiva che ti accompagna alla scoperta profonda dei simboli e dei luoghi più significativi della città, senza annoiarti!

❌ LE ALTRE GUIDE

L’edificio, molto allungato, è costruito in blocchi di arenaria e poggia su poderose sostruzioni in opera quadrata, profonde 2,30m. La peristasi comprendeva 6 colonne sui lati brevi e 17 sui lati lunghi, con enfatizzazione appunto della dimensione longitudinale.

✈️ VOGLIO LA GUIDA👇

Guida culturale Pantheon

€16

✅ La Guida IterPopuli

🔍 intreccia storia, archeologia, sociologia, antropologia e arte


📱 si consulta davanti ai monumenti con lo smartphone o il tablet


🌟 è ricca di esempi collegati alla contemporaneità



🚶‍♀️ propone una passeggiata lenta e trasformativa per scoprire i monumenti attraverso UN TEMA 👇

LA PROPAGANDA POLITICA E RELIGIOSA

La tua guida culturale IterPopuli

Apri il menu a tendina per esplorare le sezioni della guida. Registrati gratuitamente e avrai accesso ad alcuni contenuti gratuiti.

✈️ VOGLIO LA GUIDA👇

Guida culturale Pantheon

€16

La Guida IterPopuli fa per te se…

✅ vuoi essere libero/a di organizzare il tuo viaggio con flessibilità, senza vincoli e orari pre-stabiliti


✅ non ne puoi più di perderti tra le pagine di guide cartacee che non sai mai dove mettere e finisci per lasciare sempre nello zaino


✅ ami le antiche civiltà e la storia ma vuoi un’esperienza culturale che ti inviti a riflettere e che stimoli la tua curiosità

La Guida IterPopuli NON fa per te se…

❌ cerchi un tour con una guida di persona, da prenotare mesi prima per il giorno x all’ora y


❌ preferisci un approccio classico al patrimonio artistico e culturale, tecnicistico e nozionistico


❌ non hai interesse o tempo per approfondire, dialogare e goderti appieno l’esperienza di una passeggiata culturale

La guida sarà tua per sempre. Facile da usare, sempre accessibile nella tua area personale e pronta all'uso in qualsiasi momento!

✈️ VOGLIO LA GUIDA👇

Guida culturale Pantheon

€16

FAQ

COSA DICONO DI NOI

Artboard 1

Viaggio a Rimini

Per gli appassionati di storia antica e archeologia, questa guida su Rimini è un'opportunità imperdibile per esplorare le antiche radici di questa affascinante città sulla costa adriatica. Ogni sito archeologico descritto prende vita grazie ai dettagli e ai racconti che lo circondano. Barbara non si limita a spiegare dove andare o cosa vedere, ma ti invita a riflettere sul perché questi luoghi siano importanti.


Quello che ho apprezzato di più è stata la cura con cui ogni luogo è presentato. Non è una guida fredda e tecnica, ma un racconto appassionato che ti fa percepire il peso del passato.


Non è la solita guida: è una vera e propria esperienza. Mi ha fatto guardare la città con occhi nuovi. La consiglio!


— Alessia B.

Artboard 1

Viaggio a Pisa

Ho acquistato la guida di viaggio dedicata a Pisa; il contesto che circonda l’area archeologica trattata è chiaro fin dai primi moduli, arricchito con mappe che ben definiscono gli spazi e le successive trasformazioni.

La struttura della guida consente uno sguardo ampio sulla città, le stratificazioni culturali descritte sono quasi palpabili e vi sono parecchi spunti che si collegano ad altre realtà museali.

La lettura è scorrevole e accessibile, l’approccio multidisciplinare per quanto complesso si rivela essere straordinario e consente un arricchimento profondo ed entusiasmante.


— Vittoria V.

Artboard 1

Viaggio a Ortigia

Per chi, come me, è amante della storia antica e dell’archeologia, la guida di Ortigia è semplicemente perfetta. L’immersione è totale.

Mi sono “affacciata” sul Tempio di Apollo al mattino e alla Fonte Aretusa al tramonto, come consigliato da Barbara, e posso dire che è stato fantastico.

Ho adorato la storia di Aretusa e gli esempi contemporanei, ma anche la versione di Ovidio che Barbara ha restituto non soltanto come scrittore ma anche come uomo che nella sua vita ha sofferto molto.

Consigliatissima!


— Alessandra R.

Artboard 1

Viaggio a Rimini

Rimini è la mia città, ma non l'avevo mai vista dal punto di vista proposto da Barbara. Ho seguito la sua passeggiata in un pomeriggio, ma si può fare anche in due. Non avevo mai considerato il “dialogo tra i monumenti” e le sezioni contemporanee mi hanno offerto spunti utili per il nuovo anno scolastico (insegno italiano al liceo) 😊

L'intento di restare nel presente, pur viaggiando nel passato, è stato pienamente raggiunto. Anche il mio compagno, inizialmente poco entusiasta, alla fine ha apprezzato. Consiglio questa guida sia ai concittadini che ai turisti: è un modo nuovo e coinvolgente per scoprire la storia della città.


— Giada P.

Artboard 1

Viaggio a Ortigia

Per coloro che sono affascinati dalla storia antica di Ortigia, questa guida di viaggio è l’ideale!

La guida di Ortigia non è solo un elenco di monumenti o consigli pratici: è un invito a immergersi nelle radici storiche di quest’isola. Non si limita a spiegare cosa vedere, ma ti fa capire, attraverso alcune riflessioni critiche, perché ogni luogo è importante.


Una cosa che ho apprezzato molto sono i consigli pratici, disseminati con cura qua e là.


È stata una guida preziosa non solo per comprendere la storia, ma anche per vivere al meglio ogni momento sull’isola.


Per chi ama la storia, o semplicemente vuole trascorrere un weekend in un luogo così antico e affascinante come Ortigia, questa guida è davvero utile per osservare i monumenti da un altro punto di vista.


— Alessia B.

Artboard 1

Viaggio a Rimini

Il testo è fluido e coinvolgente, senza essere romanzato: i personaggi descritti sono realmente esistiti. Non è una guida per gli amanti della classica letteratura di viaggio come Matt Gross o Bill Bryson. I punti di vista di Barbara emergono solo nella scelta degli argomenti e nella parte contemporanea, lasciando comunque spazio al lettore. Ho letto la guida a casa e poi ho fatto la passeggiata in centro, che è stata piacevole (consiglio il tardo pomeriggio/sera). Da ora vedrò l'anfiteatro e il ponte di Tiberio con occhi nuovi. Consiglio la guida e spero che il progetto cresca.


— Diego L.

CHI SIAMO

BARBARA CALTABIANO

Sono Barbara Caltabiano, nata nel 1990 e laureata in Archeologia Classica. Ho studiato Beni Culturali a Perugia e Archeologia Classica a Pisa.

Ho ideato IterPopuli, un progetto che promuove un nuovo modo di viaggiare e vivere il patrimonio culturale. I nostri viaggi sono esperienze lente e consapevoli, che privilegiano la qualità rispetto alla quantità.

Con IterPopuli, voglio trasformare il modo in cui viviamo il patrimonio culturale: non più come semplici spettatori che ammirano “l’insuperabile bellezza” senza trarne reale beneficio, ma come partecipanti attivi.

Offriamo narrazioni interdisciplinari che mettono al centro temi che liberano il patrimonio dall’essere semplici ‘attrazioni turistiche’, trasformandolo in una parte integrante del tessuto sociale della città.

In questo modo, il patrimonio si pone al servizio di noi cittadini e contribuisce alla nostra crescita personale.

Credo fermamente che questo approccio permetta di entrare in autentico contatto con il passato e crei un’esperienza dinamica, coinvolgente e ricca di significato.


Contatti

MIRCO PORZI

Classe 1990.

Laureato prima in traduzione e poi in Archeologia, con un lavoro di ricerca sui bronzetti etruschi come testimoni del sacro nell’antica Etruria.

Si occupa di scrittura e cultura: fa parte del direttivo dell’Officina delle Scritture e dei Linguaggi, con sede a Perugia, che organizza laboratori e corsi di scrittura in prosa e in poesia. Alcune sue liriche sono apparse nelle sillogi antologiche Via dei Poeti (Ali&No ed.).

Ha pubblicato il racconto “Te-qui-la” nel volume Memorie impossibili (Ali&No ed.) e col romanzo Le Forbici di Atropo (Giovane Holden ed.) ha vinto, insieme alla coautrice Anna Martellotti, il primo premio per il romanzo inedito al concorso letterario nazionale Giovane Holden.

È attivo nella giuria inediti del premio letterario nazionale Clara Sereni (Perugia). Adesso, con orgoglio, legge i testi di IterPopuli per curarne l’editing.

Per lui, aggiungere un nuovo libro alla libreria in casa è un personale atto di rivoluzione e democrazia.


Contatti